NazionaliSheBelieves Cup

SHEBELIEVES CUP 2023: LA PRESENTAZIONE DELL’OTTAVA EDIZIONE

Canada, USA, Brasile e Giappone: ecco come si prepareranno per il Mondiale

Dal 16 al 22 Febbraio 2023, negli Stati Uniti, si svolgerà l’ottava edizione della SheBelieves Cup. Oltre agli Stati Uniti, organizzatori del torneo, quest’anno sono stati invitati il Canada, sesto nel ranking FIFA, il Brasile, nono, e il Giappone, undicesimo. Gli USA sono ovviamente al primo posto. Come si può intuire, si tratta di una competizione di altissimo valore, che coinvolge alcune tra le squadre più titolate del panorama calcistico femminile.

[Fonte foto: US Soccer]

Format

Il format ricalca quello delle precedenti edizioni. Le quattro squadre sono inserite nello stesso girone, e si affronteranno in tre giornate di sola andata. Alla fine del torneo, chi avrà più punti sarà considerato vincitore. In caso di arrivo a pari punti, sarà la differenza reti a stabilire chi porterà a casa il trofeo. Praticamente, quello che avviene anche nell’Arnold Clark Cup.

Storia della competizione

Una foto degli Stati Uniti, vincitori della prima edizione della SheBelieves Cup. [Fonte foto: Equalizer Soccer]

L’idea della SheBelieves Cup è nata durante la tournée pre-mondiale 2015 portata avanti dagli Stati Uniti. La competizione è dedicata all’empowerment femminile, con l’intenzione di creare un forte legame tra la Federazione Calcistica degli Stati Uniti e i suoi tifosi. L’obiettivo è lanciare un programma che incoraggi lo sport femminile, impattando positivamente sulle giovani ragazze. Per attirare l’interesse del pubblico, si è scelto di invitare alcune tra le formazioni meglio piazzate nel ranking, assicurando così lo spettacolo. Infatti, questo torneo è certamente più allenante rispetto ad altri che si svolgono nello stesso lasso di tempo.

La prima edizione ha visto la vittoria degli Stati Uniti, che hanno superato 2-1 la Germania nello scontro decisivo per l’assegnazione del titolo. Nel 2017 invece, sorprendente vittoria della Francia, che demolisce 3-0 le organizzatrici e porta così a casa il trofeo. Nel 2018 tornano a trionfare le padroni di casa, che superano l’Inghilterra grazie all’autorete di Bardsley nell’incontro decisivo. Le Inglesi si rifaranno l’anno successivo, sfruttando i due pareggi delle statunitensi con il Giappone e le stesse britanniche. Le ultime tre edizioni sono state vinte dalla stessa squadra, cioè dagli Stati Uniti padroni di casa.

Edizione 2022

Un allenamento dell’Islanda. La squadra scandinava chiuderà con un onorevole secondo posto nonostante una pesante sconfitta nella finale. [Fonte foto: sito ufficiale West Ham United]

La SheBelieves Cup 2022, come anticipato, è stata vinta dagli Stati Uniti, ma le americane non hanno avuto vita semplice. Nella gara d’esordio infatti, le statunitensi si fermano sullo 0-0 con la Repubblica Ceca, mentre l’Islanda supera 1-0 la Nuova Zelanda grazie alla rete di Brynjarsdóttir. Nella seconda giornata gli USA ottengono un’ampia vittoria contro la Nuova Zelanda, complici i tre autogol di Moore. L’Islanda vince ancora, superando 2-1 la Repubblica Ceca. Si arriva così all’ultima giornata. Le padroni di casa non si fanno intimorire da un’avversaria parsa arrembante. A chiudere la pratica è una doppietta di Macario negli ultimi 8 minuti del primo tempo. Nella ripresa, una doppietta di Pugh e il gol di Kristie Mewis chiudono il discorso sul 5-0 contro le islandesi. 0-0 invece, tra Nuova Zelanda e Repubblica Ceca, con quest’ultima che chiude sul podio. 

Città e stadi

Una veduta di Nashville, una delle tre città che ospiterà il torneo. [Fonte foto: TripAdvisor]

Saranno tre le città in cui si disputeranno le partite della SheBelieves Cup 2023. Si giocherà ad Orlando, in Florida, poi a Nashville, in Tennessee, ed infine a Frisco, quest’ultima in Texas, nel complesso metropolitano Dallas-Fort Worth. Gli stadi interessati sono: l’Exploria Stadium di Orlando, da 25,550 spettatori, il Geodis Park di Nashville, da 30,000 spettatori, e il Toyota Stadium di Frisco, da 20,500 spettatori.

Programma

Rapinoe, Morgan e Wambach esultano. È il 17 luglio 2011, gli Stati Uniti hanno segnato il gol del vantaggio, ma sarà poi il Giappone a riaccodarsi e a vincere la Finale del Mondiale ai calci di rigore. Gli USA si rifaranno immediatamente alle Olimpiadi di Londra, poi domineranno la finale del 2015. [Fonte foto: IlSussidiario.net]

Le prima giornata è in programma per il 16 e il 17 febbraio, secondo l’orario italiano. Alle 22 di giovedì si giocherà Giappone-Brasile, all’una del mattino di venerdì Canada-USA. Entrambi gli incontri si disputeranno ad Orlando.

Domenica 19 febbraio alle 21:30 ci sarà la classica USA-Giappone, già protagonista delle finali Mondiali del 2011 e del 2015, e della finale Olimpica di Londra 2012. A mezzanotte e mezza di lunedì 20 febbraio, si giocherà Brasile-Canada, riedizione della finale di Tokyo 2021. Questi incontri sono in programma a Nashville.

Infine, l’ultima giornata si articolerà secondo il seguente calendario: alle 22:00 di mercoledì 22 febbraio Canada-Giappone, all’una del mattino di giovedì USA-Brasile, altra partita storica. Queste ultime si giocheranno a Frisco.

Convocazioni USA

Trinity Rodman del Washington Spirit. L’attaccante classe ’02 è la giocatrice più pagata della NWSL, e nel 2021 è stata la giocatrice più giovane ad essere selezionata nel draft. Ha esordito nella Nazionale Maggiore alla scorsa SheBelieves Cup, e ad agosto è stata nominata tra le candidate al Pallone d’Oro 2022. [Fonte foto: sito ufficiale Washington Spirit]

Il Commissario Tecnico macedone Vlatko Andonovski ha scelto le seguenti 23 giocatrici per l’edizione 2023 della SheBelieves Cup.

Portieri: Adrianna Franch (Kansas City Current), Casey Murphy (North Carolina Courage), Alyssa Naeher (Chicago Red Stars)

Difensori: Alana Cook (OL Reign), Emily Fox (North Carolina Courage), Crystal Dunn (Portland Thorns), Naomi Girma (San Diego Wave), Sofia Huerta (OL Reign), Becky Sauerbrunn (Portland Thorns), Emily Sonnet (OL Reign)

Centrocampiste: Lindsey Horan (Olympique Lione), Taylor Kornieck (San Diego Wave), Rose Lavelle (OL Reign), Kristie Mewis (NJ/NY Gotham), Ashley Sanchez (Washington Spirit), Andi Sullivan (Washington Spirit)

Attaccanti: Ashley Hatch (Washington Spirit), Alex Morgan (San Diego Wave), Margaret Purce (NJ/NY Gotham), Megan Rapinoe (OL Reign), Trinity Rodman (Washington Spirit), Mallory Swanson (Chicago Red Stars), Lynn Williams (NJ/NY Gotham)

Convocazioni Brasile

Nycole Raysla del Benfica. L’attaccante brasiliana classe 2000 ha all’attivo due gol in questa edizione della Champions League, segnati contro Bayern Monaco e Rosengård. [Fonte foto: account Twitter Ufficiale UEFA Women’s Champions League]

La Commissaria Tecnica svedese Pia Sundhage ha optato per le seguenti convocazioni.

Portieri: Letícia Izidoro (Corinthians), Lorena da Silva Leite (Grêmio), Luciana Maria Dionizio (Ferroviária)

Difensori: Bruninha (NJ/NY Gotham), Tainara de Souza da Silva (Bayern Monaco), Rafaelle Leone Carvalho Souza (Arsenal), Kathellen Souza (Real Madrid), Lauren Eduarda Leal Costa (Madrid CFF), Tarciane Karen dos Santos de Lima (Corinthians), Yasmim Assis Ribeiro (Corinthians), Tamires Cássia Dias de Britto (Corinthians)

Centrocampiste: Adriana Leal da Silva (Orlando Pride), Ary Borges (Racing Louisville), Ana Vitória (Benfica), Júlia Bianchi (Chicago Red Stars), Kerolin Nicoli Israel Ferraz (North Carolina Courage)

Attaccanti: Bia Zaneratto (Palmeiras), Geyse Ferreira (Barcellona), Gabi Nunes (Madrid CFF), Debinha (Kansas City Current), Nycole Raysla (Benfica), Ludmila da Silva (Atlético Madrid), Marta (Orlando Pride)

Convocazioni Canada

Kailen Sheridan, portiere classe ’95 del San Diego Wave. Si tratta di uno dei migliori portieri della NWSL, avendo totalizzato 8 clean-sheets su un totale di 20 presenze – playoff compresi -, compiendo un totale di 62 parate. [Fonte foto: All for XI]

Il Commissario Tecnico inglese Bev Priestman ha deciso di convocare queste 23 calciatrici.

Portieri: Sabrina D’Angelo (Arsenal), Lysianne Proulx (Torreense), Kailen Sheridan (San Diego Wave)

Difensori: Kadeisha Buchanan (Chelsea), Vanessa Gilles (Olympique Lione), Shelina Zadorsky (Tottenham Hotspur), Jade Rose (Harvard Crimson), Gabrielle Carle (Washington Spirit), Allysha Chapman (Houston Dash), Ashley Lawrence (PSG)

Centrocampiste: Quinn August (OL Reign), Simi Awujo (USC Trojans), Jessie Fleming (Chelsea), Julia Grosso (Juventus), Sophie Schmidt (Houston Dash), Christine Sinclair (Portland Thorns)

Attaccanti: Janine Beckie (Portland Thorns), Jordyn Huitema (OL Reign), Cloé Lacasse (Benfica), Clarissa Larisey (BK Häcken), Adriana Leon (Manchester United), Evelyne Viens (Kristianstad), Jenna Hellstrom (Dijon)

Convocazioni Giappone

Maika Hamano, attaccante classe ’04 dell’Hammarby, nel quale gioca in prestito dal Chelsea. La giapponese è stata nominata miglior giocatrice della Coppa del Mondo U-20 dello scorso anno, competizione nella quale ha segnato 4 gol. [Fonte foto: sito ufficiale Chelsea FC]

Il Commissario Tecnico giapponese Futoshi Ikeda ha convocato le seguenti giocatrici.

Portieri: Ayaka Yamashita (IMAC Kobe Leonessa), Chika Hirao (Albirex Niigata), Momoko Tanaka (Tokyo Verdy Beleza)

Difensori: Saki Kumagai (Bayern Monaco), Shiori Miyake (INAC Kobe Leonessa), Ruka Norimatsu (Omiya Ardija Ventus), Risa Shimizu (West Ham United), Kiko Seike (Urawa Reds), Miyabi Moriya (INAC Kobe Leonessa), Moeka Minami (Roma), Saori Takarada (Linköping), Rion Ishikawa (Urawa Reds)

Centrocampiste: Hina Sugita (Portland Thorns), Honoka Hayashi (West Ham United), Fuka Nagano (Liverpool), Hinata Miyazawa (MyNavi Sendai), Jun Endo (Angel City), Aoba Fujino (Tokyo Verdy Beleza)

Attaccanti: Mana Iwabuchi (Tottenham Hotspur), Rikako Kobayashi (Tokyo Verdy Beleza), Riko Ueki (Tokyo Verdy Beleza), Maika Hamano (Hammarby IF)

Sebastiano Moretta

Appassionato di calcio femminile, F1 e ciclismo. Amante della storia dello sport, specialmente quella del calcio femminile.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button

Adblock RILEVATO

Disattiva Adblock per poter visualizzare il sito