Calcio FemminileCyprus Cup

CYPRUS CUP 2023: TUTTE LE INFORMAZIONI SULLA 14a EDIZIONE

4 partecipanti: Croazia, Finlandia, Ungheria e Romania. Chi porterà a casa il trofeo?

La Cyprus Cup 2023 è la 14a edizione del torneo ad inviti che si disputa nell’isola di Cipro. In passato, era una competizione che attirava Nazionali blasonate, come Canada, Stati Uniti, Inghilterra e Francia, per citarne alcune. Oggi, il torneo è più riservato alle squadre della fascia intermedia, tra Nazionali di medio livello, e altre più in crescita, basti pensare all’Austria. Quest’anno sono state invitate la Croazia, alla sua seconda partecipazione (nonché campione in carica), la Finlandia, alla nona partecipazione, l’Ungheria, alla quinta partecipazione, e la Romania, quest’ultima all’esordio assoluto.

[Fonte foto: FIFA]

Format 2023

Il format della Cyprus Cup 2023 ricalca quelli dell’Arnold Clark Cup e della SheBelieves Cup. Le squadre sono inserite nello stesso girone, e si affronteranno in tre giornate di sola andata. Al termine del torneo, chi avrà più punti sarà dichiarato campione. In caso di arrivo a pari punti, conterà la differenza reti.

Breve storia della competizione

Una foto della Svizzera, campione nell’edizione 2017. [Fonte foto: www.cypruswomenscup.com]

In passato, il format della Cyprus Cup ricalcava quello dell’Algarve Cup. Le squadre venivano inserite in due o più gironi, e poi si giocavano le finali di piazzamento in base alle classifiche di questi gruppi. La prima edizione, datata 2008, aveva due gironi da 3 squadre. In finale si sono poi affrontate le vincenti dei due gruppi, con il successo finale del Canada, che si impose per 3-2 sulla Nazionale U-20 degli Stati Uniti. Le due edizioni successive, vinte da Inghilterra e ancora Canada, erano composte da 2 gironi da quattro squadre, più le consuete finali di piazzamento. Dal 2011 al 2015 i gironi sono aumentati a 3, che poi è stato il format ricalcato dal 2017 al 2019. In mezzo, l’edizione 2016, che ha seguito lo stesso format degli anni 2009 e 2010. Nel 2020 invece, le 6 squadre partecipanti (la Thailandia si ritirò all’ultimo per paura della pandemia, riducendo il numero a 5), sono state inserite nello stesso girone, ma non tutte hanno giocato lo stesso numero di partite. Per questo, si è ricorsi all’algoritmo, che ha premiato la Croazia. Da notare che la Nazionale di Cipro non ha mai partecipato, nonostante la manifestazione si organizzi sull’isola.

Statistiche

Una foto della Nazionale Canadese. Le canadesi, con tre successi, sono tra le Nazionali più vincenti della Cyprus Cup. [Fonte foto: Forbes]

Il Canada è la Nazionale con più finali disputate, ben 7, ed è, con 3 successi (2008, 2010 e 2011), la più vincente assieme all’Inghilterra. Tutti e tre i successi inglesi (2009, 2013 e 2015) sono arrivati contro le rivali canadesi. Segue la Francia, con due vittorie, ottenute nel 2012 contro il Canada e nel 2014 contro l’Inghilterra. Infine, un successo a testa per Austria (2016), Svizzera (2017), Spagna (2018, 2-0 contro l’Italia), Corea del Nord (2019, ai rigori contro l’Italia) e Croazia (2020).

Città e stadi

Uno scorcio di Larnaca, la città che ospiterà la manifestazione. [Fonte foto: Wikipedia]

Tutte e 6 le partite dell’edizione 2023 della Cyprus Cup si disputeranno nella stessa città, ovvero Larnaca, nel sud-est dell’isola. Gli stadi interessati sono il GSZ Stadium, il vecchio stadio dell’AEK Larnaca, da 13mila spettatori, e l’AEK Arena, il nuovo stadio dell’AEK Larnaca, da 7,400 spettatori.

Calendario

Una formazione della Finlandia. Le scandinave sono alla nona partecipazione, un record per la competizione. Sono anche una delle Nazionali ad aver introdotto l’Equal Pay. [Fonte foto: Daily Mail]

Le sfide sono in programma secondo il seguente calendario:

  • Giovedì 16 febbraio Romania-Ungheria (ore 11) e Croazia-Finlandia (ore 17), entrambe al GSZ Stadium;
  • Domenica 19 febbraio Finlandia-Ungheria (ore 13) e Romania-Croazia (ore 18), tutte all’AEK Arena;
  • Mercoledì 22 febbraio Finlandia-Romania (ore 13) e Ungheria-Croazia (ore 18), anch’esse all’AEK Arena.

Convocazioni Croazia

Tra le giocatrici da tenere d’occhio in questa edizione, c’è certamente Ivana Rudelić. La giocatrice croata (al centro), ex Bayer Leverkusen, è una delle migliori della sua Nazionale. [Fonte foto: Bavarian Football Works]

Il Commissario Tecnico croato Nenad Gračan ha convocato le seguenti giocatrici.

Portieri: Doris Bačić (Levante Las Planas), Ana Filipović (Dinamo Zagabria), Laura Fiket (ŽNK Split)

Difensori: Ana Jelenčić (Parma), Antonia Dulčić (Napoli), Leonarda Balog (St. Pölten), Jania Čanjevac (ŽNK Hajduk), Maria Kunštek (Osijek), Kristina Nevrkla (Osijek)

Centrocampiste: Izabela Lojna (Osijek), Anela Lubina (Osijek), Petra Pezelj (ŽNK Split), Tea Krznarić (LASK), Ivana Kirilenko (ŽNK Donat), Helena Spajić (Dinamo Zagabria), Ružica Krajinović (Wacker Innsbruck), Fatjesa Gegollaj (Sion), Veronika Terzić (Emina)

Attaccanti: Ivana Rudelić (Bayern Monaco), Ella Ljuština (Grasshopper), Ana Maria Marković (Grasshopper), Jelena Dordić (First Vienna), Tamara Šarić (Austria Lustenau), Karla Jedvaj (Dinamo Zagabria)

Convocazioni Finlandia

Eva Nyström, difensore centrale dell’Hammarby. Nel 2021 ha collezionato 21 presenze e 1 gol, mentre nel 2022 ne ha totalizzate 25 – peraltro da capitana – e ha segnato 3 gol, conducendo la squadra al quinto posto. [Fonte foto: Wikipedia]

Il Commissario Tecnico finlandese Marko Saloranta ha deciso di convocare le seguenti 24 calciatrici.

Portieri: Milla-Maj Majasaari (Uppsala), Tinja-Riikka Korpela (Tottenham Hotspur), Anna Tamminen (Hammarby)

Difensori: Elli Pikkujämsä (Racing Louisville), Nanne Ruuskanen (Brann), Tiia Peltonen (Fortuna Hjørring), Emma Koivisto (Liverpool), Eva Nyström (Hammarby), Joanna Tynnilä (HJK Helsinki), Emmi Siren (KuPS Kuopio)

Centrocampiste: Nora Heroum (Parma), Eveliina Summanen (Tottenham Hotspur), Ria Öling (Rosengård), Katariina Kosola (Örebro), Olga Ahtinen (Linköping), Emmi Alanen (Kristianstad), Emma Peuhkurinen (Örebro), Vilma Koivisto (Norrköping), Jenny Danielsson (Rangers)

Attaccanti: Adelina Engman (Hammarby), Kaisa Collin (Eskilstuna United), Linda Sällström (Vittsjö), Sanni Franssi (Real Sociedad), Heidi Kollanen (Örebro)

Convocazioni Romania

Ștefania Vătafu, centrocampista dell’Anderlecht. Con 7 gol in 16 partite alle qualificazioni per gli Europei, e 1 rete e 3 assist nelle qualificazioni Mondiali, è una delle giocatrici romene a cui prestare più attenzione. [Fonte foto: Wikipedia]

Il Commissario Tecnico romeno Cristian Dulca ha scelto queste calciatrici.

Portieri: Szidonia Salamon (Csíkszereda Miercurea Ciuc), Lavinia Boandă (Lumezzane), Camelia Ceasar (Roma)

Difensori: Olivia Oprea (Alhama), Anita Kis (Haladás-Viktoria), Maria Ficzay (Fortuna Hjørring), Claudia Bistrian (Apulia Trani), Teodora Meluță (Politehnica Timișoara), Brigitta Gődér (Haladás-Viktoria), Erika Geréd (Diósgyőr), Alexandra Tunoaia (ChievoVerona)

Centrocampiste: Ioana Bortan (Olimpia Cluj), Ana Vlădulescu (Haladás-Viktoria), Beata Ambruș (Kolos Kovalivka), Ioana Bălăceanu (Olimpia Cluj), Andrea Herczeg (Győr), Mădălina Tătar (Racing Power), Ștefania Vătafu (Anderlecht)

Attaccanti: Bianca Ienovan (Politehnica Timișoara), Laura Rus (Apulia Trani), Cristina Carp (Young Boys), Carmen Marcu (Olimpia Cluj), Mara Bâtea (Olimpia Cluj)

Convocazioni Ungheria

Zsanett Kaján, attaccante in forza alla Fiorentina, è una delle giocatrici più importanti da seguire. In Serie A conta 13 presenze, 7 gol e 3 assist. [Fonte foto: Firenze Today]

La Commissaria Tecnica tedesca Margret Kratz ha convocato queste 24 calciatrici per la Cyprus Cup 2023.

Portieri: Barbara Bíró (Ferencváros), Ágnes Pongrácz (Puskás Akadémia), Luca Barti (Ferencváros)

Difensori: Diána Németh (Ferencváros), Hanna Németh (Werder Brema), Fanni Nagy (Győr), Laura Kovács (Győr), Lilla Turányi (Bayern Leverkusen), Laura Palakovics (Puskás Akadémia), Beatrix Fördős (Inter), Virág Nagy (Sassuolo)

Centrocampiste: Luca Papp (Ferencváros), Diána Csányi (Ferencváros), Evelin Fenyvesi (Ferencváros), Viktória Szabó (Ferencváros), Petra Kocsán (Győr), Loretta Németh (Győr), Fanni Vachter (MTK Hungária), Emese Szakonyi (Astra Hungary)

Attaccanti: Sára Pusztai (Ferencváros), Fanny Vágó (Ferencváros), Zsanett Kaján (Fiorentina), Emőke Pápai (Grasshopper)

Sebastiano Moretta

Appassionato di calcio femminile, F1 e ciclismo. Amante della storia dello sport, specialmente quella del calcio femminile.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button

Adblock RILEVATO

Disattiva Adblock per poter visualizzare il sito